• Gio. Apr 3rd, 2025

TARΛΝΤΟ la Città Spartana

Unica Città al Mondo fondata nel 706 a.C. dai coloni greci/spartani

PROGETTO

IL PROGETTO

scritto ed ideato dal Dott.Marco De Bartolomeo

Questo lavoro intende illustrare un articolato percorso di ricerca, analisi e progettazione, volto a favorire potenziali soluzioni all‟annosa questione tarantina, riguardante l‟oramai consolidata dicotomia tra salute e lavoro, ancora irrisolta. Gli interrogativi ai quali si è cercato di fornire delle risposte, trovano la loro genesi nel 2012, anno in cui le ipotesi di reato contestate dalla Magistratura al colosso dell‟acciaio, Ilva, innescano una serie di reazioni a catena, con inevitabili risvolti sul piano sociale ed economico, portando alla luce tutti i limiti e le contraddizioni di un modello evidentemente vetusto, improduttivo e dannoso.

Il progetto “𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼, 𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝘀𝗽𝗮𝗿𝘁𝗮𝗻𝗮” rappresenta un’iniziativa ambiziosa e innovativa che mira a rilanciare l’economia della città di Taranto attraverso la valorizzazione della sua storia e identità spartana.
Questa strategia punta a trasformare Taranto in un centro culturale e turistico di rilevanza internazionale, sfruttando il suo patrimonio storico unico.
𝐋𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨
Taranto, fondata dai coloni spartani nel VIII secolo a.C., è l’unica città spartana fuori dalla Grecia. Questo legame storico offre un’opportunità unica per costruire una narrazione identitaria forte e distintiva, capace di attrarre turisti, studiosi, e appassionati di storia da tutto il mondo.
𝐂𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨
Il progetto prevede la creazione di musei, parchi archeologici, e percorsi turistici dedicati alla storia spartana di Taranto. Questi luoghi offriranno esperienze immersive e didattiche che permetteranno ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni spartane.
Organizzare eventi culturali, festival, e rievocazioni storiche contribuirà a mantenere viva l’attenzione sulla città e a generare flussi turistici costanti. Questi eventi potranno includere spettacoli teatrali, competizioni sportive ispirate ai giochi olimpici antichi, e mercati tematici.
Per supportare l’afflusso di turisti, è necessario investire in infrastrutture adeguate, come alberghi, ristoranti, e trasporti. La modernizzazione della città renderà Taranto una destinazione accogliente e facilmente accessibile.
Creazione di nuovi posti di lavoro
Il progetto “𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐, 𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒔𝒑𝒂𝒓𝒕𝒂𝒏𝒂” ha il potenziale di creare una vasta gamma di opportunità lavorative, non solo nel settore turistico, ma anche in quello della cultura, della ricerca, e dei servizi. La stima è che il progetto possa generare un numero significativo di posti di lavoro, contribuendo a ridurre la disoccupazione e a diversificare l’economia locale.
Il turismo e la cultura possono avere un effetto moltiplicatore sull’economia, stimolando l’indotto. L’incremento dei flussi turistici porterà benefici a numerosi settori, come la ristorazione, l’artigianato, e il commercio locale.
Il progetto può rappresentare un’alternativa 𝒗𝒂𝒍𝒊𝒅𝒂 𝒂𝒍𝒍’𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 10.000 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒊 compresi nell’indotto attuale. La diversificazione economica è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine della città, 𝒓𝒊𝒅𝒖𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒂 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒅𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒖𝒐𝒗𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐.

“𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐, 𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒔𝒑𝒂𝒓𝒕𝒂𝒏𝒂” è un progetto che offre una visione nuova e ambiziosa per il futuro di Taranto. Attraverso la valorizzazione della sua 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚, la città può diventare un polo turistico e culturale di rilievo, capace di generare crescita economica e benessere per i suoi cittadini. La realizzazione di questo progetto richiede un impegno continuo e una collaborazione tra enti pubblici e privati, ma le prospettive sono promettenti e le 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚𝙣𝙤𝙧𝙢𝙞.

Questa è parte della premessa con cui Marco De Bartolomeo ha inteso dare il suo contributo come cittadino di Taranto, la Città Spartana.

Nei video che seguono la strategia comunicativa

Il Brand Spartan, che il mondo riconosce e sfrutta.